15/04/2025

DURATA: 4 ore

09:30 – 13:30

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 320,00

(oltre IVA, se dovuta)

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

AVV. EMILIA PISELLI
AVV. SILVIA LANZARO

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00
PROGRAMMA

La nozione di subappalto ai sensi degli artt. 119 del Codice dei contratti e 1656 del Codice civile.

Le modifiche introdotte dal decreto correttivo (d.lgs.n.209/24):
– le tutele per i lavoratori della filiera;
– la riserva di affidamento del 20% dei subappalti a piccole e medie imprese;
– le clausole revisionali nei contratti di subappalto e nei subcontratti equiparati;
– il divieto di utilizzo dei certificati dei lavori subappaltati da parte dell’impresa principale.

Le altre previsioni dell’art.119:
– il divieto di (sub)affidamento dell’integrale esecuzione dell’appalto e di cessione del contratto;
– l’obbligo dell’aggiudicatario di eseguire le prestazioni “riservate” previste nel bando di gara;
– il subappalto a cascata: le scelte della committenza in sede di affidamento ed i problemi conseguenti all’assenza di una specifica disciplina;
– i contratti similari, forniture con posa in opera, noli a caldo, contratti continuativi di cooperazione e distacco dei lavoratori alla luce del nuovo Codice;
– i requisiti generali e speciali del subappaltatore: la sua sostituzione in caso di perdita;
– l’autorizzazione al subappalto e la comunicazione dei subcontratti: responsabilità per subappalto non autorizzato;
– responsabilità solidale del subappaltatore verso la stazione appaltante;
– responsabilità solidale dell’appaltatore per gli obblighi contributivi e retributivi del subappaltatore;
– il pagamento diretto del subappaltatore e dei subcontraenti.

FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE

Il decreto correttivo di cui al d.lgs. n. 209/24 è intervenuto in modo importante anche sull’istituto del subappalto modificando l’articolo 119 del codice su molteplici distinti profili.

Trattasi delle tutele per i lavoratori operanti alle dipendenze della filiera dei subappalti, della riserva di affidamento del 20 per cento delle prestazioni subappaltabili a piccole e medie imprese, dell’obbligo di introdurre clausole revisionali nei contratti di subappalto o nei subcontratti oggetto di comunicazione alla stazione appaltante, del divieto di utilizzare i certificati dei lavori affidati in subappalto da parte dell’impresa principale.

Il webinar intende illustrare il complessivo regime dei subcontratti alla luce delle disposizioni vecchie e nuove recate dal d.lgs. 31 marzo 2021, n.36 e degli orientamenti dell’Anac che con parere n. 31 del 2024 ha interpretato le nuove regole come applicabili anche ai contratti in corso.

 

 

 

 

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche

– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.

– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza

– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici

– Operatori economici

– Liberi professionisti